Il 1° Aprile 1832 il Decurionato, l’organo preesistente al Consiglio Comunale, prese in esame la domanda del Sac. Don Sebastiano Gibilisco che richiedeva “il locale e la mobilia per uso della scuola”. Approvata la richiesta si poté dar vita alla prima forma di istituzione scolastica pubblica a Solarino.
Per parecchi anni le scuole rimasero ubicate in abitazioni private. Nel 1914 da comunali divennero statali e le poche classi allora esistenti furono sistemate al pianterreno dell’odierna Caserma dei Carabinieri e presso l’Ospedale Vasquez.
Il progetto per la costruzione della Scuola elementare fu presentato e finanziato nel 1951, l’opera fu completata nel 1956.
Agli anni sessanta del ‘900 risale la costruzione dell’attuale scuola media , inaugurata negli anni settanta. In precedenza gli studenti erano stati costretti a frequentare la scuola dapprima presso case private, affittate allo scopo, poi presso l’ex ospedale Vasquez.
Il plesso Buozzi della scuola dell’infanzia fu inaugurato nel 1985, prima di quegli anni i bambini frequentavano l’asilo in una casa privata, in via Bellini o in via Nazario Sauro o presso le suore carmelitane in via Piave o nei locali messi a disposizione dalla chiesa della Madonna delle Lacrime.
Alla fine degli anni ottanta, il plesso Diaz, nasce come asilo nido, ma non fu mai adibito a tale scopo, fu utilizzato invece per i bambini della Scuola dell’infanzia in seguito all’aumento dell’utenza scolastica.
_____________