Festa dell'autunno al Vittorini con profumi, sapori, colori tipici
Si comunica che giorno 28 novembre tutti i plessi scolastici rimarranno chiusi
per l'effetto dell'ordinanza sindacale n° 128 del Comune di Solarino
LEGGE 448/98 ART. 27 FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO - PROCEDURE PER L'ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Si comunica, che per l’anno scolastico 2022/2023, l’Assessorato Regionale alla P.I. ha emanato le direttive per il rimborso delle spese per l’acquisto dei libri di testo.
Si allega alla presente comunicazione,
Avviso e istanza di presentazione delle richieste di rimborso, da trasmettere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. compilata e firmata e con allegati all'istanza:
la fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità;
fotocopia del codice fiscale;
fotocopia dell'attestazione I.S.E.E. in corso di validità.
Carnevale 2022
Scuola dell'Infanzia Calcutta
L’Istituto Comprensivo Elio Vittorini di Solarino si stringe affettuosamente intorno alla famiglia del compianto Salvatore Cupperi. Ricordiamo e piangiamo l’uomo buono e disponibile che è sempre stato. Affettuoso e affabile con tutti, nei tanti anni di lavoro diligente e onorevole nella nostra scuola, si è sempre speso a favore di chi ne richiedeva i preziosi consigli, non mancando mai di regalare una parola buona a tutti coloro che lo hanno conosciuto. Ci mancherà moltissimo il sorriso che sempre lo accompagnava e il buon umore che dispensava. Desideriamo, altresì, ringraziarlo per quanto fatto a favore di tutta la collettività, con abnegazione e spirito di fratellanza. Ha condotto una vita al servizio dell’intero paese e la sua opera meritoria rimarrà nella memoria dei tanti che conoscendolo non potevano non volergli bene.
Alle famiglie Solarinesi
Gent.mi genitori,
Come sapete la scuola dell’infanzia rappresenta la prima cruciale esperienza formativa e di socializzazione per il vostro bambino/a, ossia il primo segmento didattico del lungo percorso scolastico, all’interno del quale il vostro cucciolo maturerà la prima vera “uscita” dalla famiglia e l’ingresso in un mondo nuovo, rassicurante, stimolante. La scuola dell’infanzia è pertanto un setting necessario al processo di maturazione del bambino, da un punto di vista non solo cognitivo ma anche sociale ed emotivo. Approcciandosi e frequentando la scuola dell’infanzia, il bambino diventa più autonomo, più indipendente, sviluppa fiducia in se stesso, impara a condividere e a rispettare le regole del gioco, sperimenta cosa significhi fare amicizie, instaura nuove relazioni con gli adulti e con i pari, in un ambiente che per lui rappresenta una vera e propria palestra di vita. L’ingresso nella scuola dell’infanzia è una tappa importante e necessaria nella vita del bambino perché determina profondamente i suoi atteggiamenti verso i successivi ordini e gradi di scuola, l’impegno in campo cognitivo e le competenze socio-emotive.
Prima dell’ingresso nella scuola dell’infanzia, la socializzazione dei bambini avviene attraverso la relazione con gli adulti del contesto familiare quali i genitori, i nonni o i babysitter che si relazionano con il bambino, intuendone e soddisfacendone le esigenze e i bisogni, molto spesso prima che sia egli stesso a renderli espliciti. Inserendosi nella scuola dell’infanzia il bambino si trova dinanzi ad un ambiente sociale complesso, ad un contesto formato da nuove relazioni extra familiari, nel quale è chiamato ad interagire con più persone contemporaneamente, pari e adulti ed a mettere in atto interazioni sociali via via più articolate.
E’ ampiamente dimostrato che i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia si approcciano alla scuola primaria con tutti gli attrezzi di carattere socio-emotivo-comportamentale utili a garantire un positivo e sereno sviluppo del percorso di apprendimento nel successivo ordine di scuola.
Per queste ragioni vi invitiamo a scegliere la nostra scuola dell’infanzia, con l’auspicio che possa essere fonte di rassicurazione e di piacevole scoperta di un mondo nel quale il vostro pargolo sarà protagonista e attivo costruttore della sua crescita, affiancato dalla sensibile e competente presenza delle insegnanti formate da un punto di vista culturale e pedagogico. Ogni bambino avrà tempi e spazi per essere accolto, per sperimentare, giocare, costruire, fare amicizie, sbagliare, “diventare grande.
Visitate il nostro sito, all’interno del quale troverete il piano dell’offerta formativa per l’a.s. il triennio 2022-2025, grazie al quale potrete conoscere la nostra scuola e le iniziative progettuali poste in essere.
Fiducioso di aver fatto cosa gradita, porgo Cordiali Saluti
Oggetto: Entrata in vigore nuovo protocollo gestione casi COVID
Si comunica che, a far data dal 3 novembre 2021, è entrato in vigore il nuovo protocollo per la
gestione dei casi COVID-19, che si allega alla presente circolare.
Solarino, 11/11/2021 Prof. Canino Giuseppe
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93
Nuovo protocollo per la gestione dei casi COVID-19
Oggetto: pubblicazione video sul “Carnevale a Solarino”
A tutta la comunità scolastica
Si comunica, con la presente circolare, che la nostra scuola ha ottenuto di “far parte” della prestigiosa vetrina delle “Scuderie del Quirinale”, con l’originale, curato e coinvolgente video sul Carnevale 2019, dedicato alla più famosa e rinomata opera Dantesca (La Divina Commedia), tradotta e magistralmente rappresentata dentro la cornice di un’allegra festa di colori, arte e musica, essenza ed efficace sintesi, al tempo stesso, di un encomiabile ed alacre impegno e di una indubitabile capacità transdisciplinare. Lo scrivente si congratula con colei che l’ha preceduto, e con tutti coloro che hanno reso possibile la tanto apprezzata manifestazione, raggiungibile mediante i seguenti link:
https://www.facebook.com/67075341417/posts/10159227361391418/
https://www.instagram.com/tv/CWNjrs5qh92/?utm_medium=copy_link
Solarino, 13/11/2021 Il Dirigente
Prof. Canino Giuseppe
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93
Qui, invece, il link di Instagram
CIRCOLARE N° 72
A tutta la comunità scolastica
Oggetto: chiusura scuola
Si comunica che l’ordinanza n° 100 del 27/10/2021 ha prorogato,
anche per i giorni 28 e 29 ottobre,la chiusura dei plessi scolastici,
considerata la persistenza delle avverse condizioni metereologiche,
salvo revoca anticipata in caso di declassamento del livello di allerta.
Solarino 27/10/2021
Il Dirigente Scolastico
Prof. Canino Giuseppe
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93
CIRCOLARE N° 69
A tutta la comunità scolastica
Oggetto: chiusura e rinvio attività
Si comunica, con la presente, che, visto il perdurare dell’emergenza metereologica, il sindaco,
con ordinanza n°99 ha prorogato i termini e gli effetti delle precedenti due ordinanze
a tutta la giornata di domani 27 ottobre2021.
Sono altresì sospesi e rinviati al giorno 29 ottobre, stessi orari,
gli impegni già previsti per la giornata di domani.
Solarino 26/10/2021
Il Dirigente Scolastico
Prof. Canino Giuseppe
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93
A tutti i docenti A tutti i genitori
A tutto il personale ATA
Oggetto: chiusura di tutti i plessi scolastici
Si comunica che, data l’ordinanza sindacale n° 97 del 24/10/2021,
tutti i plessi della nostra istituzione scolastica rimarranno chiusi
domani, 25 Ottobre 2021, causa previsione di eventi metereologici avversi.
Vista la nota n° 1000/2012 del M.I.U.R. e l’art 1256 del
Codice civile,non c’è obbligo di recupero
del giorno di scuola
da parte del personale e degli alunni.
Solarino 24/10/2021
Il Dirigente Scolastico
Prof. Canino Giuseppe
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93
Informativa per il trattamento dei dati personali e verifica
certificazione verde Covid-19 all'accesso ai locali scolastici
AVVIO DELLE LEZIONI
Si comunica che l’avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2021/2022 è così strutturato:
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì
Scuola dell’Infanzia
16 e 17 settembre: tutte le classi, ingresso ore 9.00 , uscita ore 11.00.
1^ settimana (20-24 settembre): tutte le classi, ingresso ore 8:00, uscita ore 11.00.
2^ settimana (27 settembre-1 ottobre) tutte le classi, ingresso ore 8:00, uscita ore 12.00.
Dalla 3^ settimana (dal 4 ottobre fino all'inizio della mensa scolastica) tutte le classi, ingresso ore 8:00, uscita ore 13.00
"Per gli ingressi e le uscite consultare la piantine qui in basso"
Scuola Primaria
16 e 17 settembre: classi seconde, terze e quarte: ingresso ore 9:00, uscita ore 11:55/12:00.
16 e 17 settembre: classi prime e quinte: ingresso ore 9:10, uscita ore 12:05/12:10.
1^ settimana (20-24 settembre) tutte le classi: ingresso ore 8:00/8:10, uscita ore 12:00/12:10.
2^settimana (27 settembre-1 ottobre) tutte le classi: ingresso ore 8.00/8:10 uscita ore 13:00/13:10.
Dalla 3^settimana (dal 4 ottobre) ingresso ore 8:00/8:10, uscita ore 14:00/14:10.
Le classi ubicate al piano terra usciranno 5 minuti prima delle classi ubicate al primo piano.
"Per gli ingressi e le uscite consultare la piantina qui in basso"
Scuola Secondaria
16 settembre: classi terze ingresso ore 8:00 ; classi seconde: ingresso ore 8.10; classi prime: ingresso ore 8.20.
Le classi ubicate al piano terra usciranno alle ore 11,55, le classi ubicate al primo piano alle ore 12:00.
17 settembre: tutte le classi: ingresso alle ore 8:00.
Le classi ubicate al piano terra usciranno alle ore 11,55, le classi ubicate al primo piano alle ore 12:00.
1^ settimana (20-24 settembre) tutte le classi: ingresso alle ore 8:00.
Le classi ubicate al piano terra usciranno alle ore 11,55, le classi ubicate al primo piano alle ore 12:00.
2^settimana (27 settembre-1 ottobre) tutte le classi: ingresso alle ore 8:00.
Le classi ubicate al piano terra usciranno alle ore 12:55, le classi ubicate al primo piano alle ore 13:00.
dalla 3^settimana (dal 4 ottobre) tutte le classi: ingresso alle ore 8:00.
Le classi ubicate al piano terra usciranno 5 minuti prima delle classi ubicate al primo piano.
"Per gli ingressi e le uscite consultare la piantina qui in basso"
Si comunica a tutti i genitori, che anche questo anno la scuola
donerà il diario scolastico, che verrà consegnato all'alunno alla
ripresa delle attività didattiche.
Comunicazione all'utenza
Si comunica che: l'utenza deve inviare le proprie istanze o richieste di qualsiasi tipo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
AI SENSI DEL DPCM DEL 25/02/2020
SI COMUNICA CHE
LA RIAMMISSIONE NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER ASSENZE DOVUTE A MALATTIA DI DURATA SUPERIORE A CINQUE (5) GIORNI AVVIENE, FINO ALLA DATA DEL 15/03/2020, DIETRO PRESENTAZIONE DI CERTIFICATO MEDICO, ANCHE IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI VIGENTI.
AVVIO DELLE LEZIONI
SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA
12/13 settembre (giovedì/venerdì): ore 8,00-12,00
Dal 16 al 20 settembre: ore 8,00-13,00
Dal 23 al al termine delle lezioni: ore 8,00-14,00
Le lezioni di strumento musicale inizieranno
lunedì 30 settembre
AVVIO DELLE LEZIONI - SCUOLA DELL’INFANZIA
12/13 settembre (giovedì/venerdì): ore 8,00 -12,00
le prime sezioni solo il 12 settembre
entreranno alle ore 9,00
Dal 16 al 20 settembre : ore 8,00-12,00
Dal 23 al 27 settembre : ore 8,00-13,00
Dal 30 settembre al termine delle attività
ore 8,00-16,00 con pasto o servizio mensa
ELENCO DEGLI AMMESSI ALLE CLASSI AD INDIRIZZO MUSICALE PER L’ANNO SCOLASTICO 2019/2020
(clicca qui)
da stampare, compilare e presentare
in segreteria entro il 31/01/2019
MANUALE DEL REGISTRO ELETTRONICO
files/SRIC81700V/elenco_alunni_INIZIO_ANNO_RODARI(1).pdf
files/SRIC81700V/ALUNNI_SC__PRIMARIA.pdf
files/SRIC81700V/ALUNNI_SC__SECONDARIA_1_GRADO.pdf
PUBBLICAZIONE CODICE DISCIPLINARE ART. 13 CCNL DEL 19/04/2018
sull'Albo online e su "Dati informativi - Regolamenti" del nostro sito è stato pubblicato il codice
disciplinare ART. 13 CCNL DEL 19/04/2018.
La pubblicazione in parola equivale ad ogni effetto alla diffusione all'albo delle sedi di lavoro.
I PILONI DEL FUTURO SOLARINESE “PREMIO NASTASI” AGLI STUDENTI MERITEVOLI.
Il presente questionario ha lo scopo si fare il punto della situazione nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale al fine di progettare percorsi formativi ed iniziative mirate al miglioramento delle competenze digitali dei docenti del nostro Istituto, ben consapevoli che le competenze senza strumenti adeguati non bastano
(clicca sul link)
(clicca qui)
da stampare, compilare e presentare
in segreteria entro il 06/02/2018
Alle famiglie degli alunni frequentanti le scuole dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Comunicazione attivazione PagoInRete per i pagamenti telematici delle famiglie verso l'Istituto.
elezioni dei rappresentanti dei Genitori nei consigli di classe\interclasse - A.S. 2017/18
(CLICCA SUL LINK)
AVVISO
PER IL RILASCIO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO AL REGISTRO ELETTRONICO AI GENITORI,
LA SEGRETERIA EFFETTUA IL SEGUENTE ORARIO
MATTINA
IL LUNEDI’ - MERCOLEDI’ E VENERDI’ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00
POMERIGGIO
IL LUNEDI’ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00
SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA
14- 15 SETTEMBRE (GIOVEDI' - VENERDI')
ORE 8.00 -12.00
DAL 18 AL 22 SETTEMBRE: ORE 8.00 -13.00
DAL 25 SETTEMBRE AL TERMINE DELLE LEZIONI: ORE 8.00 - 14.00
SCUOLA DELL'INFANZIA
14- 15 SETTEMBRE (GIOVEDì - VENERDI')
ORE 8.00 -12.00
LE PRIME SEZIONI IL 14 SETTEMBRE ENTRERANNO ALLE ORE 9.00
DAL 18 AL 22 SETTEMBRE: ORE 8.00 -12.00
DAL 25 AL 29 SETTEMBRE: ORE 8.00 -13.00
DAL 02 OTTOBRE AL TERMINE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE
ore 8,00 -16,00 con pasto o servizio mensa
files/SRIC81700V/CIRCOLAREVACCINI24121_31-08-20175B15D.pdf
IL 04/09/2017 PRESSO L'AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI SOLARINO DALLE ORE 12.30 AVRA' LUOGO IL SORTEGGIO PER L'ABBINAMENTO DEI GRUPPI - CLASSE ALLE SEZIONI DI SCUOLA DELL'INFANZIA , PRIMARIA E SECONDARIA
AVVISO URGENTE PER LE FAMIGLIE:
ADEMPIMENTI PER L'APPLICAZIONE DEL D.L. N.73/2017
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE
ai sensi della circolare MIUR prot. n. 1622 del 16 agosto 2017(link)
scuola dell' infanzia
consegna entro il 10 settembre 2017
scuola primaria e secondaria di primo grado
consegna entro il 31 ottobre 2017
di
attestazione delle vaccinazioni effettuate rilasciata dall'ASL competente
o
certificato vaccinale rilasciato dall'ASL competente
o
copia del libretto vaccinale vidimato dall'ASL
o
dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
(allegato 1) link
In caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva (allegato 1)
consegna entro il 10 marzo 2018
della documentazione ASL
ELENCHI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018
ELENCO SCUOLA DELL'INFANZIA MADRE TERESA DI CALCUTTA
ELENCO SCUOLA DELL'INFANZIA RODARI
PROGETTO "DI MURI E DI PONTI"
Convinti che la scuola debba essere sede di educazione alla tolleranza, alla solidarietà, all’accoglienza, all’integrazione e che la pace debba essere responsabilità ed impegno di tutti per costruire un presente ed un futuro a sostegno dei diritti umani, tutti i docenti dell'Istituto Comprensivo di Solarino hanno ritenuto fin dal mese di settembre di stringersi intorno ad un tema comune ed hanno accompagnato lungo tutto il corso dell'anno scolastico i loro allievi, piccoli e grandi, modulando in relazione alla loro età, i modi, i tempi, i contenuti del progetto "Di muri e di ponti".
"Muro" è per lo più impedimento, ostacolo, barriera; per estensione è simbolo di durezza, insensibilità, indifferenza. L’opposto della parola “muro” è, ormai lo sanno tutti i nostri bambini, la parola “ponte”.
Un parola familiare, costruttiva, che appartiene al lessico interculturale: si parla infatti di ponti tra culture, dei mediatori culturali come figure ponte, di facilitare il passaggio tra ordini scolastici nelle classi “ponte”, di personaggi "ponte" nelle letteratura per ragazzi e nella didattica, del "ponte" di vacanza unendo con un giorno feriale due giorni festivi!
Abbiamo dedicato quest'anno scolastico a lavorare su queste due immagini, i muri e i ponti, utilizzando anche e soprattutto il senso metaforico che i due termini evocano.
Facile capire come su un tema così vasto ed importante, non vi sia stato insegnamento che non abbia potuto interfacciarsi con esso, trovando svariati spunti di approfondimento, poiché trasversale e interdisciplinare, consentendo una poliedricità di visioni e diversi punti di osservazione che infine hanno consentito a tutti gli studenti, alla fine di questo lungo percorso, di tirare delle importanti conclusioni, di acquisire delle significative competenze, di affinare la propria sensibilità, di orientare il proprio sguardo ed conseguire chiavi altre di lettura della nostra realtà sempre più complessa, articolata e "liquida" .
Raccordare tutte le fasi del progetto e coordinare un programma, che si è da subito rilevato ambizioso ed articolato, non sono stata cosa semplice con più di ottanta docenti e ottocentosessanta partecipanti. Ma partendo dall'idea originaria, subito sfida e raffronto, coordinati dalle docenti Giusy Gibilisco, Vilma Fiore, Tina Valenti e Lucia Calafiore, tutti gli insegnanti della scuola, nutriti dal senso di partecipazione e dell'unità dell'Istituto, hanno costruito validi percorsi didattici, sostenuto coralmente e fattivamente un'occasione propizia di comunanza, dimostrando affiatamento e unitarietà d'intenti.
E non avrebbe potuto essere altrimenti, anche grazie alla tematica prescelta, auspicio anche per la nostra piccola comunità, di concordia e unificazione: i ponti, infatti, metaforicamente sinonimo di legame indissolubile, congiungono, uniscono luoghi, persone, idee, che altrimenti non potrebbero essere raggiunti.
Mi auguro che si sia riusciti a toccare l'animo di tutti e a guardare ed accogliere con sguardo limpido e non doppio l'altro, per quello che è, nella sua ricchezza e profondità, nel suo essere umano, nelle sue inevitabili debolezze con lo stesso rispetto che si chiede per se stessi per le reciproche differenze.
Il Dirigente scolastico Anna Messina
(SCADENZA 28/07/2017)
(SCADENZA 08/09/2017)
SCARICA IL BANDO E IL MODELLO DI DOMANDA
PROGETTO CONTINUITA’
I bambini della Scuola dell’Infanzia incontrano
gli alunni e le maestre della Scuola Primaria.
(clicca sulla foto)
CIRCOLARE N° 122
files/SRIC81700V/circolare_n__122_a_s.pdf
(clicca sul Link)
(clicca sul link)
http://www.siracusanews.it/oggi-linsediamento-del-baby-sindaco-del-baby-consiglio-comunale-solarino/
SCUOLA DELL'INFANZIA "RODARI"
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
A.S. 2016/2017
i docenti che seguono i Giochi Sportivi Studenteschi sono
Angelo Pistritto, Massimo Faraci e Dario Cutale sostenuti dal
preparatore atletico Pasquale Aparo.
“Una giornata in Comune”
Il Baby Consiglio in visita presso il Palazzo municipale
Venerdì 3 febbraio, il Baby Consiglio si è recato in visita al Comune.
A responsabili dei diversi settori i Baby Consiglieri e il Baby Sindaco hanno rivolto le loro domande. Presso l’Ufficio Anagrafe, accolti dalla dott.ssa Paola Lonero, gli alunni hanno, inoltre, avuto modo di visitare gli archivi e scoperto quale utile lavoro si svolga tutti i giorni tra le sue mura. Hanno poi compilato, sotto la guida delle impiegate, i propri certificati di nascita. Il Comandante della Polizia Municipale, dott. Giampaolo Monaca, dopo aver informato i ragazzi sui compiti della Polizia Municipale e sul suo ruolo e lavoro, li ha accompagnati nella sala di controllo dove si ricevono le immagini captate dalle video camere di sorveglianza del paese.
L’Ing. Lorenzo Milazzo, dirigente dell’Ufficio Tecnico, ha spiegato ad un Baby Consiglio attento ed interessato, i compiti a lui assegnati e le mansioni che all’interno dell’ufficio svolgono i diversi impiegati. Successivamente alcuni di questi hanno mostrato agli alunni le piante di diversi edifici e spiegato l’iter e la documentazione necessari per ottenere il permesso a costruire. Sono state poi mostrate le foto dell’area su cui oggi insiste la villa comunale, prima e dopo la sua ristrutturazione.
Gli alunni hanno visitato anche l’Ufficio Servizi Sociali dove una gentile impiegata ha risposto alle numerose domande dei ragazzi soprattutto sulle modalità delle adozioni dei bambini e sulla responsabilità dei servizi sociali in merito alle stesse.
Interessante la visita presso il centralino, qui gentilissima è stata l’accoglienza del Sig. Franzo, che ha minuziosamente spiegato il suo lavoro ai ragazzi. Successivamente sono stati visitati gli Uffici del Protocollo, prima e Affari Generali, poi. La dirigente di quest’ultimo Ufficio, la Dott.ssa Loredana Romeo, incontrando i Baby Consiglieri e rispondendo alle loro numerose domande ha chiarito, in modo particolare, i loro dubbi circa la differenza tra una delibera e una determina dirigenziale. I ragazzi sono stati poi ricevuti dalla dott.ssa Anna Spagna, Segretario Comunale che ha efficacemente posto l’attenzione degli alunni sull’organizzazione interna dei dipendenti comunali, sulla differenza dei vari ruoli e sui compiti della parte politica.
La giornata si è conclusa presso l’Ufficio del Sindaco. Qui alla presenza, oltre che del primo cittadino Sebastiano Scorpo, del vicesindaco Silvana Cassia, del Consigliere Sebastiano Montalto e degli Assessori Isabella Scalora e Giuseppe Pistritto, si è svolta una Giunta comunale. I Baby Consiglieri hanno poi rivolto le loro domande ai presenti, si è discusso di Scuola, rifiuti, di acqua pubblica, ma anche di politica internazionale e dunque di profughi e di accoglienza, in particolare dei numerosi muri che segnano ormai molti confini e di quanto sia più importante invece costruire ponti. A questo proposito i ragazzi hanno illustrato il progetto d’Istituto “Di Muri e di Ponti”, in corso di svolgimento.
La lunghissima visita si è conclusa con gli auguri del Sindaco e di tutti i presenti ai Baby Consiglieri e con la promessa di rivedersi presto per discutere il programma di lavoro da loro approntato.
La manifestazione ha permesso agli alunni di sperimentare un approccio originale con il territorio attraverso una attività culturale artistica/ambientale allo scopo di far esplorare la città e di farne conoscere la ricchezza culturale.
Gli alunni hanno avuto l’occasione di riscoprire i luoghi meno conosciuti della città di Siracusa, cimentandosi in una “Passeggiata urbana” attraverso un’entusiasmante caccia al tesoro.
La manifestazioni a carattere promozionale “ludico ricreativa” si è svolta nelle Piazze o nei luoghi più importanti e significativi di Ortigia ed è stata anche un’occasione di socializzazione, utile per una più chiara presa di coscienza dei valori storici, monumentali ed ambientali del territorio.
I partecipanti sono stati accompagnati dalle spiegazioni delle “guide Studentesche” dell’I.S. “A. Rizza” sezione Turismo, mirate, pronte a svelare i dettagli più nascosti e più caratteristici del patrimonio storico-artistico-architettonico di Ortigia.
Le domande di iscrizione on line possono essere presentate dalle ore 8:00 del 16 gennaio 2017 alle ore 20:00 del 6 febbraio 2017. Dalle ore 9:00 del 9 gennaio 2017 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web http://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Scuola dell’infanzia
La domanda è cartacea e va presentata presso la segreteria compilando il modulo http://www.icvittorini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=1315. Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 31 dicembre 2017, che hanno la precedenza. Possono poi essere iscritti i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2018. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2018.
Scuola primaria
Le iscrizioni si fanno on line. I genitori possono iscrivere alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2017; si possono iscrivere anche i bambini che compiono sei anni dopo il 31 dicembre 2017 e comunque entro il 30 aprile 2018. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della primaria di bambini che compiono i sei anni successivamente al 30 aprile 2018.
Secondaria di I grado
All’atto dell’iscrizione on line, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto all'articolazioni dell’orario settimanale se ordinario o musicale, la scelta della lingua straniera tra Francese e Spagnolo, fermo restando come lingua obbligatoria l'Inglese.
La segreteria scolastica offre un servizio di supporto alle famiglie per infomazioni o prive di strumentazione informatica:
dal lunedi al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.00
venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Giorno 14 novembre si sono svolte le elezioni del Baby Consiglio degli alunni dell’Istituto Vittorini. Alle elezioni si sono presentati numerosi candidati, sia come Baby Consiglieri che come baby Sindaci. Hanno votato tutti gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado e delle classi quinte della Scuola Primaria.
Si tratta di una delle attività previste dal PTOF nell’ambito dell’Educazione alla Legalità, con esse si intende promuovere l’assunzione di comportamenti corretti, rispettosi di sé e degli altri, per favorire la formazione di cittadini capaci di partecipare in modo attivo responsabile ed autonomo, sviluppando la fiducia nelle istituzioni, il senso di appartenenza alla comunità scolastica ed al territorio e abituare al senso critico e alla valorizzazione delle proposte positive.
Baby consiglieri eletti per la scuola Secondaria di primo grado:
Antonio Barbagallo
Francesco Cianci
Vittoria Comella
Paolo Scalora
Martina Cataldi
Emanuela Carpinteri
Diego Veneziano
Palma Desirèe
Per la Scuola Primaria
Antonio Rizza
Giorgia Tavana
Baby Sindaco eletto:
Giorgia Scollo
Gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado e delle quarte e quinte classi della Scuola Primaria, hanno partecipato, all’inizio dell’anno scolastico al progetto, proposto dalla Pro-Loco di Solarino, le cui finalità erano di far conoscere e promuovere la riflessione sulla cultura, i luoghi dell’identità e della memoria della Sicilia, avvalendosi delle opere e della vita di Rosa Balistreri e Ignazio Buttitta.
Il progetto si è svolto in una prima fase a scuola, gli insegnanti hanno presentato agli alunni i due personaggi cui la mostra è stata dedicata, si sono studiate alcune poesie di Buttitta e ascoltate alcune canzoni di Rosa Balistreri, le prime classi della Scuola Secondaria di primo grado hanno imparato, in forma corale alcune canzoni scritte da Ignazio Buttitta per Rosa Ballistreri, in particolare: Lu trenu di lu suli”. Gli alunni negli stessi giorni, inoltre, hanno partecipato al concorso di poesia dialettale: “I luoghi della cultura e dell’identità”, proposto nello stesso progetto dalla Pro Loco, scrivendo poesie e realizzando disegni ispirati al tema. La Pro- Loco, a scuola, è intervenuta attraverso un suo socio, Vincenzo Vitale, che si è adoperato illustrando agli alunni il senso del progetto, che ha inteso valorizzare l’identità siciliana. Fuori dalla scuola il progetto si è svolto all’interno degli spazi del museo etno-antropologico di Solarino dove è stata allestita una mostra sulla vita ed alle opere del poeta Buttitta con relativa distribuzione di materiale riguardante lo stesso poeta, messo a disposizione dalla Fondazione Buttitta di Palermo.
La mostra, visitata da tutte le classi coinvolte, si è svolta il 7 di ottobre. Durante la visita un momento è stato dedicato all’ascolto dei brani, cantati dal coro degli alunni delle prime classi della Scuola Secondaria di primo grado, che si sono esibiti nell’anfiteatro esterno adiacente al museo.
Gli alunni del coro si sono esibiti anche il giorno 8 di ottobre, seconda giornata di apertura della mostra aperta alla cittadinanza.
Le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato, nel mese di novembre, a degli incontri con alcuni operatori dell’OIPA, organizzazione internazionale per la protezione degli animali, che ha presentato un progetto informativo e formativo per stimolare nei giovani un corretto approccio con gli animali, sensibilizzando gli stessi ad avvicinarsi al mondo del volontariato.Sono stati relatori: Vincenzo Scandaliato, delegato Oipa Italia per Siracusa e provincia Concetto Randieri, coordinatore nucleo guardie Oipa Italia per Siracusa e provincia Vardanega Sara, medico veterinario. Durante gli incontri i relatori hanno fornito agli alunni informazioni di carattere generale sull’Oipa e sui suoi compiti, sul ruolo e sulle mansioni delle guardie eco-zoofile, sull’anagrafe canina, sul cane di quartiere e sulle deiezioni canine.
plesso scuola dell'infanzia "Madre Teresa di Calcutta"
(clicca sul link)
ASSICURAZIONE ALUNNI e PERSONALE
Per l'anno scolastico 2016/2017 è stato affidato alla società Ambiente Scuola servizi assicurativi per la scuola, il servizio di assicurazione in favore degli alunni e del personale.
Pubblichiamo al seguente link la documentazione contarttuale, la tabella dei massimali, e la modulistica utile:
http://icvittorini.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=191&Itemid=1384
Autovalutazione dello stress lavoro correlato
(autovalutazione Docenti)
ttps://goo.gl/forms/MLdLKQVtAFLTkpa32
https://goo.gl/forms/50dwOamarTZbHONW2
https://goo.gl/forms/Vooa2lptG3megmhx1
POMERIGGI DELL’ORIENTAMENTO
A. S. 2016-17
DOVE: Scuola Secondaria di 1° grado “ARCHIMEDE”
PER: Gli alunni delle classi Terze e le loro famiglie
QUANDO: LUNEDI’ 28.11.16 ORE 15:30-18:30
MARTEDI’ 29.11.16 ORE 15:30-18:30
VENERDI 02.12.16 ORE 15:30-18:30
4 novembre 2016 in onore ai caduti.
L'orchestra dei flauti dolci diretta dal prof.Salvatore Miano, il coro formato dai bambini della scuola primaria diretto dalla prof.ssa Sebastiana Caruso e Alessandra Di Mauro, l'orchestra didattica diretta dai professori Fabio Barbagallo, Cesare Marino , Paola Gattinella tutti appartenenti al 1 istituto E.Vittorini di Solarino hanno preso parte alla manifestazione del 4 novembre in onore ai caduti.
(clicca qui per vedere le foto)
ELEZIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE A.S. 2016/2017
files/SRIC81700V/Circolare_n_6_riapertura_del_plesso_Archimede_in_via_Diaz.pdf
SCUOLA DELL'INFANZIA
DAL 14 AL 16 SETTEMBRE DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 12,00
LE PRIME SEZIONI IL 14 SETTEMBRE ENTRERANNO ALLE ORE 9,30
DAL 19 AL 23 SETTEMBRE DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 13,00
DAL 26 SETTEMBRE AL TERMINE DELLE ATTIVITA'
DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 16,00 CON PASTO O SERVIZIO MENSA.
SCUOLA PRIMARIA
DAL 14 AL 23 SETTEMBRE DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 11,00 ; DAL 26 SETTEMBRE AL TERMINE DELLE
LEZIONI DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 14,00.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
DAL 14 AL 23 SETTEMBRE DALLE ORE 11,30 ALLE ORE 14,30
PRESSO I LOCALI DELLA SCUOLA PRIMARIA;
DAL 26 SETTEMBRE AL TERMINE DELLE LEZIONI DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 14,00
PRESSO I LOCALI DEL PLESSO "ARCHIMEDE".
_____________