CALENDARIO SCOLASTICO 2022/2023 |
|
19 settembre 2022 |
Inizio delle lezioni |
31 ottobre |
chiusura della scuola |
1 novembre |
Tutti i Santi |
2 novembre |
Festa dei morti (sospensione attività didattica) |
8 dicembre 2022 |
Immacolata Concezione |
9 dicembre |
chiusura della scuola |
17 dicembre |
Scuola aperta (Open day al Vittorini) |
Da giovedì 23 dicembre 2022 |
Vacanze di Natale |
25 gennaio 2023 |
Festa del Patrono "San Paolo Apostolo" |
Dal 6 aprile al giorno 11 aprile 2023 | Vacanze di Pasqua |
24 aprile 2023 | chiusura della scuola |
25 aprile 2023 | Anniversario della Liberazione |
20 maggio | Recupero per scuola primaria e secondaria |
27 maggio | tutti e tre gli ordini di scuola |
10 giugno | Recupero scuola dell'infanzia |
2 giugno 2023 |
Festa Nazionale della Repubblica |
10 giugno 2023 |
Termine delle lezioni Sc. Primaria e Secondaria di 1° grado |
30 giugno 2023 |
Termine lezioni Scuola dell’Infanzia |
Il 1° Aprile 1832 il Decurionato, l’organo preesistente al Consiglio Comunale, prese in esame la domanda del Sac. Don Sebastiano Gibilisco che richiedeva “il locale e la mobilia per uso della scuola”. Approvata la richiesta si poté dar vita alla prima forma di istituzione scolastica pubblica a Solarino.
Per parecchi anni le scuole rimasero ubicate in abitazioni private. Nel 1914 da comunali divennero statali e le poche classi allora esistenti furono sistemate al pianterreno dell’odierna Caserma dei Carabinieri e presso l’Ospedale Vasquez.
Il progetto per la costruzione della Scuola elementare fu presentato e finanziato nel 1951, l’opera fu completata nel 1956.
Agli anni sessanta del ‘900 risale la costruzione dell’attuale scuola media , inaugurata negli anni settanta. In precedenza gli studenti erano stati costretti a frequentare la scuola dapprima presso case private, affittate allo scopo, poi presso l’ex ospedale Vasquez.
Il plesso Buozzi della scuola dell’infanzia fu inaugurato nel 1985, prima di quegli anni i bambini frequentavano l’asilo in una casa privata, in via Bellini o in via Nazario Sauro o presso le suore carmelitane in via Piave o nei locali messi a disposizione dalla chiesa della Madonna delle Lacrime.
Alla fine degli anni ottanta, il plesso Diaz, nasce come asilo nido, ma non fu mai adibito a tale scopo, fu utilizzato invece per i bambini della Scuola dell’infanzia in seguito all’aumento dell’utenza scolastica.
_____________